il mercato degli eventi in crescita, un nuovo business per il mondo assicurativo

Negli ultimi due anni il settore degli eventi in Italia si è confermato come uno dei più importanti.

Quello che, durante la pandemia, era stato uno dei settori più colpiti ha registrato nel 2024 una crescita del 16,3% rispetto all’anno precedente, superando il valore di un miliardo di euro.

La crescita è legata a diversi fattori, tra cui il modo in cui l’evento viene concepito: non più solo come intrattenimento ma come una vera e propria leva strategica per la comunicazione culturale, territoriale e corporate. 

Proprio per questo motivo, oltre agli eventi locali e tradizionali, è emersa una crescita significativa anche degli eventi internazionali e aziendali, che rispondono alla necessità di rafforzare le relazioni in contesti sempre più competitivi e globalizzati.

Il mercato degli eventi Italia: grandi eventi, manifestazioni, fiere, appuntamenti corporate. 

Tutti questi aspetti sono stati evidenziati lo scorso 10 settembre, a Milano, durante la seconda edizione degli Stati Generali degli Eventi, l’appuntamento promosso da ADC Group e Powered By Plesh e BEA / Club degli Eventi, che riunisce tutti gli operatori del settore con il fine di confrontarsi e proporre soluzioni concrete alle sfide attuali.

Durante l’incontro sono stati analizzati i dati del "XX Monitor sul Mercato degli Eventi" da cui emergono risultati particolarmente interessanti. 

Considerando infatti il panorama internazionale, nel 2024 sono state organizzate oltre 600 iniziative, facendo posizionare l’Italia seconda solo agli Stati Uniti per quanto riguarda l’organizzazione dei grandi eventi. 

Ad attirare l’attenzione, anche il settore dei piccoli eventi. A differenza del passato, infatti, questi ultimi hanno registrato un forte incremento. 

Un esempio sono gli eventi aziendali il cui budget dedicato alla loro organizzazione è cresciuto del 40%.

In particolare, nel 2024, le aziende che hanno deciso di investire in eventi si è attestata al 92%, di cui il 37% % ha destinato a questo ambito oltre il 20% del budget complessivo per il marketing e la comunicazione.

Tra le principali motivazioni, la volontà di comunicare in modo diretto ed emozionale con gli stakeholder, valorizzare l’identità aziendale e differenziarsi dai concorrenti.

Evoluzione del mercato nei prossimi anni: previsioni e investimenti.

Questo trend dovrebbe confermarsi nei prossimi anni con un aumento del +9% destinato agli eventi nel 2025 e nel 2026.

Il 53% delle aziende prevede, infatti, di aumentare gli investimenti nei prossimi due anni, soprattutto per quanto riguarda la gestione di eventi su larga scala.

Stesse previsioni anche per i grandi eventi nei prossimi dieci anni, con investimenti medi annui superiori a 3.4 miliardi di euro e con spese operative annue superiori a 3.6 miliardi. 

È il caso, ad esempio, delle Olimpiadi, dell’Expo, della Coppa del Mondo e degli Europei di calcio, eventi che muovono enormi risorse economiche e generano impatti significativi sui territori ospitanti.

Sul fronte degli investimenti annuali sostenuti dai player del comparto, una panoramica significativa arriva da un’indagine condotta da ADC Group tra gli operatori del settore. Dallo studio è emerso infatti che oltre il 30% delle agenzie partecipa a più di quaranta gare all’anno, destinate all’organizzazione di grandi manifestazioni, e che più del 60% riesce ad aggiudicarsi la media di tre gare su dieci, tra quelle a cui partecipa.

Va evidenziato come ogni partecipazione richieda un investimento non trascurabile: nella maggior parte dei casi i costi oscillano tra 3.000 e oltre 5.000 euro per gara, a conferma dell’elevata competitività del mercato e delle ingenti risorse che le agenzie sono disposte a investire nel settore. 

Opportunità per il settore assicurativo nel mercato degli eventi.

L’analisi dei trend mostra quindi come il settore stia vivendo un periodo di crescita consolidata, anche grazie alla presenza di una grande varietà di eventi. 

Accanto alle manifestazioni, culturali e sportive, e agli eventi aziendali, il panorama comprende numerosi appuntamenti legati alla tradizione popolare come mercatini di Natale, feste patronali e sagre. Proprio queste ultime rappresentano un fenomeno di grande rilievo: secondo i dati dell’Agenzia Nazionale per il Turismo (ENIT), in Italia si svolgono ogni anno circa 20.000 sagre, che attirano complessivamente oltre 48 milioni di visitatori.

Queste caratteristiche rendono il comparto degli eventi molto interessante anche dal punto di vista assicurativo. La grande varietà di iniziative, l’elevata partecipazione di pubblico e la complessità organizzativa fanno crescere la domanda di coperture in grado di gestire rischi diversi, dalla sicurezza dei partecipanti agli imprevisti logistici.

Per le compagnie si apre così l’opportunità di ampliare l’offerta con soluzioni più mirate e flessibili, pensate per le diverse tipologie di manifestazioni. In questo contesto, gli intermediari che sapranno unire competenze tecniche, consulenza di qualità e conoscenza del settore avranno la possibilità di rafforzare il proprio ruolo, creando nuove occasioni di crescita e consolidando la fiducia di clienti e compagnie.