La Polizza Incendio e Scoppio
L'Assicurazione obbligatoria associata al Mutuo Casa

La Polizza per il mutuo o per tutelare l'abitazione
La Polizza per la casa obbligatoria con il Mutuo
Il decreto legge 59/2012 ha proposto di introdurre l’obbligatorietà della Polizza Incendio e Scoppio contestualmente all’accensione di un mutuo, o anche prima della sua sottoscrizione.
Di fatto però non è mai stato convertito in legge, e dunque resta una condizione obbligatoria da parte delle banche, ma non obbligatoria per legge.
L’obiettivo dell'Assicurazione Casa è quello di tutelare sia il mutuatario che la banca in caso di incendi, esplosioni o fughe di gas che possano danneggiare il valore dell’immobile. Attraverso la Polizza infatti la Compagnia Assicurativa interviene erogando un indennizzo che coprirà le spese degli eventuali danni.
La Polizza Incendio e Scoppio copre anche i danni provocati a terzi in seguito a eventi accidentali che si verifichino nella propria abitazione e i relativi spazi esterni.
Cosa copre l'Assicurazione Incendio e Scoppio
L’assicurazione può essere stipulata da chiunque purché:
-
Sia residente in Italia;
-
abbia stipulato un mutuo in lingua italiana con un ente erogante con sede in Italia;
-
abbia un’età compresa tra i 18 e i 70 anni;
-
possieda un contratto denominato in euro;
I danni coperti dall’Assicurazione sono quelli derivanti da incidenti come:
-
incendio totale o parziale;
-
esplosione di elettrodomestici causati da guasti;
-
sbalzo elettrico;
-
fulmini;
-
fughe di gas, fumo, vapori;
La copertura assicurativa non è prevista in caso di danni verificatesi in seguito ad atteggiamenti imputabili all’assicurato come l’incuria, la mancata manutenzione o la disattenzione.
Cos'è la Polizza Incendio e Scoppio a Primo Rischio
Sul mercato sono presenti due tipi di Polizza Incendio e Scoppio:
-
la prima copre l’intero valore della casa, o una parte, determinato dai periti al momento della stipula del mutuo e interviene coprendo il debito con la banca;
- la seconda è conosciuta come Polizza “a primo rischio” attraverso cui la Compagnia interviene coprendo l’entità del danno, o ripagando le spese della ricostruzione dell’immobile, ma non restituisce l’importo del suo valore di mercato.
Liberi di cercare la Polizza con il premio e il costo migliore
Oltre a questi aspetti è importante ricordare che il richiedente ha libertà di scegliere l’ente con cui stipulare la Polizza. Nonostante infatti gli istituti bancari presso cui viene contratto il mutuo offrono spesso questa Polizza, il consumatore ha la possibilità di valutare i diversi tipi di Polizza e scegliere il premio più adatto alle proprie esigenze in piena autonomia.
A questo proposito l’articolo 36 bis del Decreto Salva Italia dichiara che
"È considerata scorretta la pratica commerciale di una banca, di un istituto di credito o di un intermediario finanziario che, ai fini della stipula di un contratto di mutuo, obbliga il cliente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata dalla medesima banca, istituto o intermediario."
La banca, nella sottoscrizione di un mutuo, è obbligata a fornirci almeno due soluzioni alternative da parte di Compagnie Assicurative diverse, e che non siano partner della banca.
Qualora non dovessero essere favorevoli, le ultime modifiche al Codice del Consumo (art. 36bis del DL 201/2011, c.d. “Decreto Salva Italia”, art. 21) e il Decreto Concorrenza prevedono la possibilità di stipulare l’Assicurazione Incendio e Scoppio presso un altro istituto.
Polizza Casa. L’assicurazione che protegge il patrimonio e la famiglia.
La Polizza Casa è la soluzione assicurativa che tutela il patrimonio, l’immobile e il suo contenuto. Si tratta di un’assicurazione facoltativa che tuttavia conviene sottoscrivere in quanto si pone come uno strumento particolarmente efficace.
La Polizza infatti garantisce una copertura in tutte quelle situazioni spiacevoli della vita quotidiana da cui possono derivare danni ingenti per il patrimonio e la serenità della vita familiare.
La Compagnia interviene offrendo un indennizzo per ogni garanzia:
- Incendio, in seguito ad eventi come incendi, esplosioni, fughe di gas e altro;
- Furto e Rapina degli oggetti contenuti nell’abitazione;
- Responsabilità Civile, per i danni involontariamente cagionati a terzi durante il tempo libero e nell’ambito della vita familiare;
- Infortuni del contraente e degli altri membri del nucleo familiare conseguenti ad attività non professionali (solo il contraente è tutelato anche nello svolgimento di attività professionali);
- Malattia, attraverso il pagamento di un’indennità giornaliera a seguito di un ricovero per intervento chirurgico.
- Tutela Legale, che garantisce la copertura delle spese legali affrontate dal contraente sia in via stragiudiziale che giudiziale;
- Assistenza per le riparazioni necessarie riguardanti l’immobile;
- Pet per la tutela della salute di cani e gatti. È prevista anche la copertura della responsabilità civile derivante dal loro possesso.
La Polizza Casa è nella formula All Risk che copre tutti i rischi, anche quelli non espressamente indicati nel contratto.
Perché scegliere Heca
Heca offre servizi di Business-to-business (B2B) ad Agenzie, Broker e Associazioni che desiderano muoversi sul mercato in modo semplice e sicuro.
Nasce nel 2010 riuscendo a conquistare in breve tempo il mondo assicurativo grazie all’elevata professionalità dei suoi fondatori e del suo staff altamente qualificato.
La sua piattaforma è dotata di un software all’avanguardia che permette, con estrema facilità, di gestire tutte le fasi di distribuzione dei servizi assicurativi.
Tra le varie compagnie assicurative presenti nella sua rete non possono non essere menzionate: Italiana Assicurazioni S.p.A., Tua Assicurazioni S.p.A., CNA / Hardy, Stewart Title.
Heca è quel valore aggiunto che permette a ogni professionista di guadagnare una forte credibilità sul mercato.
Nel 2019, grazie al prestigio dei sui servizi, ha ottenuto la licenza di Lloyd’s Coverholder.
Se anche tu desideri entrare a far parte della nostra rete segui le istruzioni sul sito, registrati e verrai ricontattato.